camino e stufa di piazzetta
Casa Ristrutturazione

Camino o stufa: quale si adatta meglio al tuo ambiente?

  • 21 Novembre 2016

Camino o stufa? Se stai progettando di realizzare o ampliare un sistema di riscaldamento per la tua casa, probabilmente ti sarai imbattuto nel fatidico dilemma.
In questo articolo, con l’aiuto degli esperti dei negozi Cascino di Palermo e Termini Imerese, rivenditori ufficiali di stufe e camini Piazzetta e Montegrappa, vogliamo mostrarti varie alternative per farti arrivare ad un acquisto più consapevole. Ecco i consigli per scegliere al meglio la soluzione ideale.

I camini sono costruiti con una struttura muraria ad hoc o con elementi prefabbricati assemblati, quindi sono fissi e inamovibili. Richiedono inoltre una presa d’aria esterna diretta e una canna fumaria di dimensioni proporzionate alla resa termica del camino e alla dimensione dei locali serviti.testata-21-Montegrappa

Le stufe, a differenza dei camini, hanno la caratteristica di non essere vincolate dalle mura dell’ambiente in cui si trovano, salvo la necessità di poter essere collegate ad una canna fumaria. Questo permette di spostare facilmente la stufa e di collocarla dove si preferisce senza dover necessariamente stravolgere gli arredi circostanti. Diverso è, però, per le stufe piene in muratura, molto pesanti e quasi del tutto inamovibili. Le stufe odierne sono fabbricate in ghisa, acciaio, pietra refrattaria, ceramica o maiolica: i metalli si scaldano più in fretta ma si raffreddano altrettanto velocemente; pietra e ceramica impiegano più tempo per riscaldarsi ma accumulano più calore e lo cedono lentamente per irraggiamento.

ORTISEI - Piazzetta

Prima di orientarsi sulla scelta del camino piuttosto che di una stufa, bisogna valutarne l’aspetto pratico e costruttivo. Per scegliere tra camino o stufa i primi fattori da valutare sono le dimensioni della stanza da scaldare e la fattibilità nel realizzare la canna fumaria e la presa d’aria.

Calcola pertanto le dimensioni della stanza da scaldare così da ottenere la potenza termica (in kW) che rappresenta la potenza necessaria per riscaldare un ambiente. Questo fattore ti permetterà di capire quale tra camino e stufa sarà in grado di scaldare l’intera stanza o l’intera casa. Alcuni modelli di camini o stufe possono essere canalizzati: si tratta di impianti già predisposti per riscaldare gli ambienti adiacenti alla stanza in cui è installato l’impianto grazie a semplici conduttori che portano l’aria calda nelle varie stanze mediante bocchette predisposte.

Una volta scelta l’alternativa ideale, esistono ulteriori fattori distintivi. Per quanto riguarda i camini distinguiamo per tipologie costruttive:

  • Caminetti aperti: è il classico camino, con la bocca del focolare libera senza un sistema di chiusura ermetica;
  • Caminetti aperti ventilati: simile al precedente, ma qui l’aria riscaldata si diffonde anche in altri ambienti;
  • Caminetti chiusi: è presente un vetro ceramico tra la fiamma e il locale, resistente alle alte temperature, e capace di riscaldare l’ambiente sia per irraggiamento che per convezione;
  • Caminetti chiusi ventilati: tipologia derivante dalla fusione tra caminetto aperto ventilato e caminetto chiuso, per una canalizzazione dell’aria calda anche a più locali.

Altro elemento è rappresentato dal combustibile utilizzato:

  • Legna da ardere;
  • Derivati del legno: pellet, bricchetti, cippato;
  • Gas, bioetanolo, elettrici.

Secondo le attuali tecnologie, le stufe possono essere distinte per le seguenti caratteristiche:

  • Combustibile utilizzato: legna, pellet, bioetanolo, gas;
  • Efficienza: catalitiche o non catalitiche;
  • Rivestimento: può essere in metallo o acciaio, in ghisa, in pietra o cotto;
  • Trasmissione del calore: per irraggiamento o convezione.

Piazzetti+Montegrappa

Scegliere di scaldarsi con legna o pellet rappresenta certamente una scelta vantaggiosa per il risparmio energetico e per le ridotte emissioni inquinanti. I sistemi a pellet, inoltre, sono completamente automatici, permettendo l’accensione del camino o della stufa anche quando non si è in casa. Questi sistemi non hanno bisogno di un particolare servizio di manutenzione oltre alla pulizia annuale della canna fumaria e della camera di combustione. Non va, tuttavia, trascurato il lavoro dato dal trasporto del combustibile, in particolare della legna.

Sia che si tratti di stufe, sia che si tratti di camini, le possibilità offerte oggi dal mercato per i sistemi di riscaldamento integrato degli ambienti sono sempre più innovative e adattabili. Estetiche particolarmente curate e originali, studiate per valorizzare i materiali ed esprimere la massima funzionalità.

Se vuoi scoprire tutte le alternative personalizzabili e integrabili nei tuoi arredamenti, vieni a trovarci nel nostro showroom di Termini Imerese.

Author Info

Alessandra Cascino