cucina moderna con radiatori colorati
Casa Ristrutturazione

Riscaldare al meglio la tua casa: termosifoni o pavimento radiante?

  • 22 Novembre 2016

ll sistema di riscaldamento a radiatori è sicuramente il più diffuso ed economico tra le alternative oggi disponibili. Questa tipologia di impianto è anche comunemente conosciuto come termosifoni o caloriferi. Si tratta di un sistema facilmente gestibile, con bassi costi di manutenzione e alla portata di ogni abitazione.
Oggi i consigli dei professionisti dei nostri negozi di Palermo e Termini Imerese ti guideranno nella scelta migliore soluzione.

Gli impianti di riscaldamento a radiatori sono costituiti, nella forma più diffusa, da una caldaia a gas che fornisce acqua calda impiegata sia per uso sanitario sia come vettore di calore. L’acqua riscaldata attraverso la caldaia arriva in seguito ai termosifoni, che hanno appunto il compito di cedere il calore all’ambiente.
Il vantaggio principale, rispetto agli impianti più complessi, è dato dal fatto che con i classici caloriferi, accendi la caldaia al bisogno evitando sprechi e sfruttando i momenti in cui ti trovi in casa. Per contro, a causa del moto convettivo generato, nell’ambiente circolano indisturbati acari e polvere causando non pochi problemi di allergie. A questo va aggiunto che spesso i caloriferi sono di ingombro nella disposizione dell’arredo e, per quanto moderni e di design, costituiscono sempre una diminuzione dello spazio fruibile.
così come sono reperibili diversi tipi di caldaia per il riscaldamento, esistono diversi modelli di termosifoni: quelli più comuni sono in ghisa, seguiti dall’alluminio e dall’acciaio.

I radiatori in ghisa rappresentano i modelli meno moderni: sono molto pesanti, quindi per l’installazione necessitano di pareti robuste. Tra le caratteristiche del riscaldamento a radiatori in ghisa, il calore in arrivo impiega più tempo ad attraversare lo spessore del radiatore e diffondersi nell’ambiente, il calorifero si raffredda altrettanto lentamente. Un buon vantaggio del riscaldamento con radiatori in ghisa risiede nella loro silenziosità: lo spessore della ghisa riduce il sottile rumore dell’acqua che scorre all’interno.

radiatore ghisa

I radiatori in alluminio sono molto più leggeri e meno ingombranti oltre ad un impatto molto più piacevole punto di vista estetico. Si scaldano e si raffreddano con maggiore rapidità ma di contro hanno il difetto di trasmettere i rumori e le vibrazioni prodotte dall’acqua in circolo.

I termosifoni in acciaio rappresentano un’ottima via di mezzo tra i modelli di ghisa e quelli di alluminio: infatti hanno tempi di riscaldamento e raffreddamento intermedi, così come peso e resistenza alla corrosione. L’unico neo è che, a differenza dei radiatori in alluminio e ghisa, quelli in acciaio non sono componibili aggiungendo o eliminando singoli elementi riscaldanti. Sono la variabile che offre le soluzioni più interessanti nei diversi materiali e design offerti da un nutrito mercato del termoarredo.

Se proprio non ti piacciono i tuoi termosifoni, è possibile nasconderli realizzando dei copricaloriferi, meglio se su misura, pensati a tutti gli effetti come veri e propri elementi d’arredo integrabili con lo stile generale degli ambienti.

copricalorifero

Fino a qualche anno fa il riscaldamento a termosifoni esisteva in tutte le case; oggi è ormai stato affiancato, e in parte superato, dagli impianti di riscaldamento a pavimento. Se ne sente parlare tanto ma non tutti sanno in cosa consista e come funzioni. Il sistema di riscaldamento a pavimento rappresenta una soluzione che fa uso di panelli radianti, funzionando per scambio termico per irraggiamento e non per convezione. Il calore, quindi, si diffonde in modo omogeneo da terra fino al soffitto, superando il limite del sistema di riscaldamento dei termosifoni in cui, invece, esso tende ad essere localizzato e concentrato nelle zone più vicine alla fonte di emissione.

Membrane-Ditra-heat-Schluter-Colobar-plancher-chauffant

I vantaggi del pavimento radiante sono tanti:

  • distribuzione ottimale e omogenea del calore nelle stanze;
  • comfort e piacevole senso di calore diffuso,
  • assenza di polvere ed acari ;
  • possibilità di convertirsi anche in impianto di raffrescamento.

Vuoi scoprire tutte le alternative per il tuo riscaldamento? Vieni nei nostri show-room, a Palermo e Termini Imerese, per farti consigliare tra le tantissime soluzioni possibili.

Author Info

Alessandra Cascino