
Rinnova il tuo bagno: guida alla scelta delle piastrelle
Il bagno rappresenta sempre più uno degli ambienti di maggiore importanza in ogni casa moderna, divenendo oltre che luogo di relax anche espressione di stile e design. Così è possibile personalizzarlo a proprio piacimento come tutte le altre zone della casa: in questo processo assume fondamentale importanza la scelta delle piastrelle. La disponibilità di scelta per le piastrelle di casa è molto vasta e in commercio esistono soluzioni per tutti i gusti e possibilità; orientarsi non è semplice e per questo oggi i nostri esperti degli show-room di Termini Imerese e Palermo ti daranno alcuni importanti consigli per scegliere al meglio le piastrelle del tuo bagno.
Oltre alla resa estetica e al layout dell’ambiente, è innanzitutto importante decidere che funzione si vuole dare al proprio bagno, pensare se si userà con frequenza o meno; inoltre è fondamentale che la scelta dei materiali e delle finiture si sposi a pennello con tutti gli aspetti estetici e pratici del locale. Vediamo alcuni spunti per rendere la scelta delle piastrelle più facile e azzeccata.
MATERIALI: PIASTRELLE IN GRES PORCELLANATO, CERAMICA O MOSAICO?
I rivestimenti con piastrelle possono essere realizzati in moltissimi materiali; il bagno, è uno dei locali più umidi della casa, ragion per cui, è di fondamentale importanza utilizzare un materiale che resista a queste condizioni. I principali materiali utilizzati sono:
- Gres porcellanato
- Ceramica
- Mosaici
Il gres porcellanato è una delle varianti più utilizzate e negli ultimi anni ha visto un’ampia diffusione grazie alla moltitudine di formati e di finiture prodotte, ma soprattutto in quanto è molto resistente nel tempo oltre che bello da vedere. Grazie all’evoluzione dei processi produttivi, viene prodotto anche in spessori ridotti (pochi millimetri), molto utili nel caso si voglia ottimizzare lo spazio di piccoli ambienti o ricoprire pavimenti preesistenti senza rimuoverli. Le finiture e colorazioni delle piastrelle variano dalla tinta unita alle superfici texturizzate, dal disegno creativo all’imitazione di altri materiali come pietra, marmo e legno. Il gres porcellanato effeto legno di Marazzi restituisce la naturalezza delle assi con i loro nodi e venature.
Le piastrelle in ceramica sono un materiale classico nella decorazione dell’ambiente del bagno. Sono caratterizzate da una bassa conducibilità termica, un’elevata durezza, impermeabilità e un’elevata resistenza all’usura e alle macchie. Sono dotate di particolari rifiniture che le rendono facili da pulire, oltre che immediate nella manutenzione e nel ripristino.
Il mosaico ha la stessa funzionalità delle normali piastrelle con una sola differenza: ha una maggiore rilevanza estetica. Prodotto in diversi materiali (vetro, grés, marmo, pietre naturali, materiali sintetici) viene largamente utilizzato sia per i pavimenti che per le pareti. Le composizioni che si possono realizzare con la Ceramica Sant’Agostino sono infinite ed è possibile rivestire anche piatti doccia e lavabi.
ABBINAMENTI
Dopo aver scelto quali saranno i materiali che vorremo utilizzare, il secondo passo è quello di stabilire se differenziare il pavimento dalle pareti o rivestire tutto con lo stesso materiale. Le possibilità qui sono davvero tante e occorre quindi avere ben chiaro l’effetto finale che si vuole ottenere. Se utilizzeremo lo stesso materiale, otterremo un effetto avvolgente, dove la superficie orizzontale si mescola a quella verticale. Qui puoi vedere un esempio realizzato dal nostro partner Lea Ceramiche. In alternativa, si possono differenziare i materiali ottenendo combinazioni pressoché infinite.
ALTEZZA DEI RIVESTIMENTI CON PIASTRELLE
Un altro passo per la scelta delle piastrelle è quello di stabilire fino a che altezza rivestire le pareti. Ad esclusione della doccia, dove la presenza di acqua richiede necessariamente una protezione totale, per le pareti possiamo decidere di ricoprire i muri senza raggiungere altezze eccessive oppure stabilire come limite quello indicato dal lavabo.
I FORMATI DELLE PIASTRELLE
Per quanto riguarda i formati, esistono tantissime alternative di piastrelle per rivestire il proprio bagno. Partendo dal pavimento, dobbiamo scegliere se realizzare una superficie omogenea, stesso formato e colore per tutte le piastrelle, oppure realizzare una composizione a disegno. Per la seconda occorre un progetto ben definito specifico, per la prima si tende a selezionare un formato proporzionato alla superficie a disposizione. Una valida alternativa è ricorrere anche a formati extra-large: oggi vengono prodotte lastre di grandi dimensioni che possono arrivare fino a una misura di 75×150 cm! Dalle sagome studiate, possiamo coprire le intere superfici con pochi pezzi. Oppure optare per le più classiche piastrelle esagonali o quelle in finto legno.
Per aiutarti nella scelta delle piastrelle del tuo bagno, oltre a questi piccoli consigli, ti invitiamo a venire nei nostri negozi di Palermo e Termini Imerese dove il nostro personale altamente qualificato, ti guiderà nel grande spazio espositivo per trovare una soluzione a tutte le tue esigenze.